![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
![]() |
THALASSA - Il Tonno è Mediterraneo In un documentario dedicato alla storia dei pescatori siracusani non poteva mancare una sezione dedicata al tonno e alle tonnare, che hanno segnato l'evoluzione del tessuto economico della Sicilia sud-orientale sin dal terremoto del 1693. Le tonnare fisse conosciute nella costa sud-orientale della Sicilia sono quelle di Santa Panagìa, Terrauzza, Fontane Bianche (non più esistente), Avola, Vendicari, Marzamemi e Portopalo. |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
THALASSA - Link Utili |
![]() |
![]() |
Dal 1996 al 2006 le tonnare volanti si sono accaparrate circa il 50% della totalità del tonno pescato nel Mediterraneo, mentre negli ultimi cinque anni la quota ha raggiunto circa il 70%, il doppio rispetto a quanto stabilito dalle quote dell'ICCAT, la Commissione Internazionale per la Conservazione del Tonno Atlantico. |
![]() |
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
____________________THALASSA - Uomini e Mare - © Gianluca Agati - All Rights Reserved - Mail to: info@uominiemare.com |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |